Tra i punti chiavi flessibilità dell’orario di lavoro e determinazione del nuovo Elemento Regionale Lombardia
Lo scorso 22 luglio 2025 Confartigianato Imprese Lombardia, Cna Lombardia, Claai Lombardia, Casartigiani Lombardia e Fim-Cisl, Uilm-Uil hanno siglato il rinnovo del CIRL per i settori Metalmeccanica, Installazione di impianti, Autoriparazione, Odontotecnica, Orafi Argentieri, Affini e Restauro beni culturali. L’accordo ha decorrenza dalla data di sottoscrizione fino al 31 luglio 2029.
I punti chiave del contratto riguardano principalmente l’orario ordinario di lavoro e la sua modulazione con la previsione della possibilità per l’azienda di adottare diverse modalità di distribuzione nell’arco della settimana o di cicli di più settimane oppure di organizzare l’orario su base plurisettimanale, con periodi di orario diversi che non superano i 6 mesi.
Pertanto è stato previsto un regime di flessibilità da adottarsi in alternativa ai regimi previsti dall’art.19 del contratto e che consente all’azienda di realizzare diversi regimi di orario in periodi con superamento dell’orario ordinario fino a un massimo di 48 ore settimanali per un periodo non superiore a 5 mesi.
E’ stato previsto un ulteriore regime di orario adottabile dall’azienda in base al quale le eventuali ore eccedenti l’orario normale vengono accantonate in un conto individuale chiamato Banca Ore che comprende permessi retribuiti, ex-festività, ore supplementari e straordinario, tradotti in termini di orarie o relative maggiorazioni.
Per quanto attiene al premio di produzione collettivo regionale previsto dai CIRL precedenti continua ad essere erogato fino al 31 ottobre 2025. Dal 1° novembre 2025 il suddetto premio cessa di essere erogato e i relativi importi vengono conglobati nel nuovo istituto denominato Elemento Regionale Lombardia.
Meccanica/Installatori
Livello | Importo dal 1° novembre 2025 | Importo dal 1° luglio 2026 | Importo dal 1° febbraio 2027 |
1A | 125,16 | 135,83 | 146,50 |
1 | 125,16 | 135,83 | 146,50 |
2 | 112,82 | 122,75 | 132,68 |
2B | 102,42 | 111,80 | 121,18 |
3 | 96,01 | 105,03 | 114,05 |
4 | 85,69 | 94,19 | 102,69 |
5 | 80,67 | 88,86 | 97,04 |
6 | 74,74 | 82,55 | 90,35 |
Orafi/Argentieri
Livello | Importo dal 1° novembre 2025 | Importo dal 1° luglio 2026 | Importo dal 1° febbraio 2027 |
1Q | 125,17 | 135,85 | 146,52 |
1 | 84,37 | 95,05 | 105,72 |
2 | 75,16 | 85,11 | 95,06 |
3 | 64,59 | 73,65 | 82,70 |
4 | 58,35 | 66,87 | 75,39 |
5 | 54,60 | 62,79 | 70,98 |
6 | 49,62 | 57,39 | 65,15 |
Odontotecnici
Livello | Importo dal 1° novembre 2025 | Importo dal 1° luglio 2026 | Importo dal 1° febbraio 2027 |
1S | 97,54 | 108,62 | 119,69 |
1 | 83,30 | 93,31 | 103,33 |
2 | 75,78 | 85,27 | 94,75 |
3 | 63,63 | 72,20 | 80,78 |
4 | 57,47 | 65,54 | 73,61 |
5 | 53,68 | 61,42 | 69,15 |
6 | 49,22 | 56,66 | 64,10 |
Restauro
Livello | Importo dal 1° novembre 2025 | Importo dal 1° luglio 2026 | Importo dal 1° febbraio 2027 |
QS | 28,59 | 42,89 | 57,19 |
Q | 28,59 | 42,89 | 57,19 |
1 | 26,85 | 40,27 | 53,70 |
2 | 20,65 | 30,98 | 41,30 |
3 | 19,19 | 28,79 | 38,38 |
4 | 18,93 | 28,39 | 37,86 |
5 | 17,74 | 26,61 | 35,49 |
6 | 16,94 | 25,41 | 33,88 |